Evoluzione sedimentaria della successione alluvionale e lacustre quaternaria del Bacino di Venosa (Italia meridionale)

613 download

Collocazione:
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences, 22(2), 2009, 269-290
Autore/i:
Paolo GIANNANDREA
 

GIANNANDREA P. (2009) - Carta geologica del Bacino di Venosa. Scala 1:25.000. Geological map of Venosa basin. 1:25,000 scale. In: Giannandrea P. (2009) - Evoluzione sedimentaria della successione alluvionale e lacustre quaternaria del Bacino di Venosa (Italia meridionale). Il Quaternario, 22(2), 269-290, 1 tav. f. t.

 

Abstract:

Con la sedimentazione dei depositi della formazione dei Conglomerati di Irsina l’area di avanfossa plio-pleistocenica (Fossa Bradanica), compresa tra la catena sudappenninica - tratto in cui affiorano i depositi vulcanici di Monte Vulture - e l’avampaese apulo, passa da area in subsidenza ad area in sollevamento. Nella fase di sollevamento si alternarono periodi di modellamento a periodi deposizionali; questi ultimi sono legati anche all’apporto di sedimenti vulcanici provenienti dal vulcano Vulture. Nella stessa fase si forma la paleovalle del Bacino di Venosa (BV) impostata su una serie di faglie distensive a componente trascorrente, orientate in direzione N110°±5°, N130° ed est, ovest. Nella prima fase di modellamento della paleovalle si formano tre ordini di terrazzi alluvionali (subsintemi di Ciciriello, Pezza della Breccia e Masseria Impiso) raggruppati nel sintema di Sant’Angelo. Nel successivo evento deposizionale si forma, con spessore variabile da circa 35 m a poco più di 80 m, la successione del BV costituita da terreni a composizione prevalentemente vulcanica, di ambiente alluvionale e in minore percentuale lacustre, con subordinati strati di vulcaniti primarie di flusso piroclastico e di caduta separati da superfici di discontinuità. Queste ultime, associate a discordanze angolari sin sedimentarie e a spessi paleosuoli, permettono di suddividere la successione epiclastica in tre sintemi correlati, attraverso markers vulcanici, ai sintemi di Foggianello, Barile e Melfi, già distinti al Monte Vulture, e di raggrupparli insieme al sintema di Sant’Angelo nel supersintema di Monte Vulture (età compresa tra 687±8 ka e 530±22 ka). Lo studio dei caratteri deposizionali della successione epiclastica permette di attribuire i depositi del sintema di Foggianello a una piana alluvionale ghiaiosa di tipo braided, con paleo flusso nei quadranti orientali, e i depositi del sintema di Barile a piccoli bacini lacustri alimentati da canali ad elevata sinuosità. Segue una fase di intensa attività tettonica espressa nel BV da faglie sub-verticali orientate in direzione N90°±5° e N103°±2° su cui si imposta la successiva fase di reincisione dei depositi epiclastici. In questa ultima fase l’accrescimento del reticolo idrografico del Fiume Ofanto determina la cattura delle acque del BV e la formazione di altri tre episodi deposizionali individuati da tre unità terrazzate. Due delle tre unità (subsintemi di Toppo di Maggio e li Scafoni) sono comprese nel sintema del Torrente Olivento e una nel sintema di Caperroni; i due sintemi sono compresi nel supersintema di Monticchio. Alle tre fasi evolutive, infine, sono stati associati schemi paleogeografici, suddivisi per sintema, che consentono di raffigurare le fasi di modellamento, sedimentazione e reincisione del BV dal Pleistocene medio al Pleistocene superiore.

The Bradano Trough area, included in the watershed of Venosa River, passed from subsidence to regional tectonic uplift with the sedimentation of the Irsina Conglomerate Formation. This period (Middle Pleistocene in age), which was characterized by an alternance of erosional and depositional phases developed on a series of direct faults with a strike-slip component (direction N110°±5°, N130° and east,west) and formed the Venosa Basin palaeovalley. The first erosive phase led to the formation of three alluvial terraces (Ciciriello, Pezza della Breccia and Masseria Impiso Subsynthem) which can be grouped into the Sant'Angelo Synthem. The following depositional event was characterized by the emplacement of alluvial and lacustrine deposits consisting of conglomerate, mudstone and tuff, which can be grouped into three synthems bounded by stratigraphic unconformities. Sediment composition is mainly volcanic detritus with minor layers of primary volcanic deposits (pyroclastic flow and fall deposits) which can be correlated with the Foggianello, Barile and Melfi Synthem, of Monte Vulture volcano. The three epiclastic units and the Sant'Angelo Synthem have been grouped into the Monte Vulture Supersynthem (from 687±8 ky to 530±22 ky in age). Analysis of the sedimentary facies reveals that the Foggianello Synthem formed in a depositional system of gravelly braided plains and the Barile Synthem formed in small lake basins connected with high sinuosity channels. After the Melfi Synthem sedimentation, on the north-western border of the Venosa Basin, sub-vertical direct faults formed (direction N90°±5° and N103°±2°). Concurrently a new erosional phase, connected with three depositional episodes, occurred. It led to the formation of alluvial deposits that are linked to three terraced stages of fluvial overcutting. Two out of the three units (Li Scafoni and Toppo di Maggio Subsynthem) are included in the Torrente Olivento Synthem and the other one in the Caperroni Synthem. The two synthems are associated with the Monticchio Supersynthem. A palaeogeographic scheme is provided for each synthem, which allows the representation of the evolution of erosion and sedimentation of the Venosa Basin deposits from Middle Pleistocene to Upper Pleistocene.

Abstract (PDF)

SCImago Journal & Country Rank