I fenomeni di sprofondamento: stato delle conoscenze ed alcuni esempi in Italia centrale

1108 download

Collocazione:
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences, 16(1), 2003, 121-132
Autore/i:
Stefania NISIO
Abstract:

Nella letteratura nazionale ed internazionale sono stati da tempo codificati numerosi termini per indicare i vari tipi di cavità che si aprononel terreno, attualmente però viene sempre più spesso utilizzato il termine sinkhole per definire queste forme, spesso omologhe, ma sviluppatesi attraverso processi genetici differenti. Così tale termine risulta piuttosto semplificativo e generico.Questo lavoro si propone perciò di riesaminare la terminologia con la quale sono state indicate le varie forme in relazione alla lorogenesi e di proporre una definizione più precisa del termine sinkhole.Nella letteratura italiana per indicare i vari tipi di cavità subcircolari furono introdotti sin dai tempi più antichi i termini di dolina (geneticamentedistinta in diversi tipi), sprofondamento e camino di collasso.Nel primo caso il processo morfogenetico si sviluppa in rocce solubili per dissoluzione attraverso l’infiltrazione d’acqua di ruscellamento.Nel secondo caso i fattori predisponenti sono la gravità e l’antropizzazione, nel terzo invece i fattori principali dell’evoluzione di taliforme, oltre alla dissoluzione sono costituiti dalla risalita di fluidi aggressivi e dai fenomeni di aumento e di diminuzione di pressione indotti dalle oscillazioni della tavola d’acqua al di sotto del piano campagna.Anche nella letteratura anglosassone per le cavità carsiche era utilizzato il termine doline (suddiviso poi in vari tipi) equivalente alla dolina della letteratura italiana; in seguito esso è stato quasi del tutto sostituito dal termine sinkhole. Quest’ultimo è stato utilizzato la primavolta per indicare depressioni subcircolari dovute al crollo di piccole cavità carsiche, sinonimo quindi di dolina, successivamente è stato adottato per indicare gli sprofondamenti di qualsiasi genere.Prendendo in considerazione i meccanismi genetici che favoriscono lo sviluppo degli sprofondamenti s.l. il termine sinkhole in sensostretto dovrebbe essere adottato soltanto per quelle forme in cui il processo genetico principale è la risalita dei fluidi dal basso, attraverso reticoli di fratture che mettono in comunicazione un substrato carsificato con i sedimenti superficiali, con conseguenti fenomeni dipiping o suffosione. Esso sarebbe pertanto sinonimo dei termini camino di collasso o voragine di terra della letteratura italiana e dipiping sinkhole della letteratura anglosassone.I casi di sinkhole in Italia risultano concentrati nelle piane alluvionali, nelle immediate vicinanze di dorsali carbonatiche, in contesti geologico-strutturali ed idrogeologici complessi innescati da cause di diversa natura (sismi, siccità, alluvioni, emungimenti di acque etc.). Lapresenza di un pacco di sedimenti impermeabili o semi-permeabili, al tetto di un substrato carbonatico carsificato, un reticolo di faglie e diaclasi che mettano in comunicazione i due mezzi, sono fattori predisponenti essenziali. Inoltre la presenza di fluidi liquidi e gassosinel sottosuolo, CO2 e H2S, che consentano la dissoluzione e di conseguenza il sifonamento dei materiali di copertura è stata riscontrata nella maggioranza dei casi.

Technical literature offers a lot of terms to indicate different types of geological cavities, but recently the term sinkhole seems to becommonly adopted to indicate underground cavities which are similar in their features but have different morphogenetic origins. That iswhy the term sinkhole appears to be rather generic or inadequate.The aim of this work, therefore, is to propose a new terminology for every kind of cavity and to associate a more rigorous definition toeach of them, according to their different morphological genesis.In the Italian traditional literature the terms “dolina” (divided in various types), “sprofondamento” and “camino di collasso” were adoptedto indicate different kinds of sub-circular collapses.According to the first term the soil dissolution is caused by the infiltration of water in soluble rocks; according to the second one gravityand anthropizzation are the main factors causing these collapses and according to the last one, above the soil dissolution, the predisposing factor is the pressure of the water coming back to the plane surface level.In the English literature the term doline (still divided in several types) was originally adopted to indicate karst caves as an equivalent ofthe Italian word “dolina” but it was later replaced by the term sinkhole. At first this term simply indicated sub-circular depressions due tothe landslide of small karst caves, but actually it is adopted to indicate every kind of cavity.Taking into account the processes that cause the development of a sinkhole, the use of this term seems only suitable to indicate cavities caused by a piping process (“suffosione” in Italian) and therefore it should be a synonymous of the Italian term “camino di collasso”(known as piping sinkhole in the English literature).The sinkholes in Italy are concentrated in alluvial flats, near carbonatic ridges, in some structural and hydrogeological contexts which were originated by different causes (earthquakes, dryness, alluviums, water wells etc.).Impermeable sediments laid on the top of karst carbonatic bedrocks, faults and fractures between the two layers, are the main predisposingfactors.Moreover, the presence of water and gases, such as CO2 and H2S, concurring to the dissolution and the piping processes, has been detected in almost all the circumstances.

Abstract (PDF)

SCImago Journal & Country Rank