Luogo: 13-14 giugno 2018: sessioni convegno - Sala Strozzi, Firenze - 15 giugno 2018: escursione in Valdarno Superiore | Città: Firenze, Italia
Ci sono ancora tre posti disponibili per l'escursione che si terrà il 25 giugno a conclusione del convegno Quaternario:passato, presente, futuro.
Per informazioni contattare Adele Bertini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________
Il 2018 vede l’anniversario di eventi particolarmente significativi per lo studio del Quaternario:
Il convegno vuole essere un’occasione per fare il punto sullo stato delle ricerche sul Quaternario in Italia.
Saranno evidenziate le nuove linee di ricerca, in particolare quelle promosse da giovani ricercatori ed individuate ed esaminate una serie di tematiche utili per vincere le numerose sfide aperte a livello regionale e nazionale per lo sviluppo di una corretta politica ambientale.
Il programma scientifico prevede sessioni che richiamano quelle delle commissioni INQUA e che aprono a diverse tematiche che saranno sviluppate in una prospettiva alpino-mediterranea.
IL QUATERNARIO: Passato, Presente, Futuro
40 anni di Quaternario in Italia in una prospettiva alpino-mediterranea
(QUATERNARY: Past, Present, Future – 40 years of Italian Quaternary in an Alpine-Mediterranean perspective)
Organizzato da Adele Bertini e Maria Rita Palombo
13-14 giugno 2018: sessioni convegno - Sala Strozzi, Firenze
15 giugno 2018: escursione in Valdarno Superiore
SESSIONI TEMATICHE
CLIMA E PALEOCLIMA (PALCOM) (Record climatici e cambiamenti attesi: processi e modelli)
La Sessione vuole evidenziare i risultati della ricerca su tutti gli aspetti del clima durante il Quaternario con particolare riferimento alle variazioni recenti, l’utilizzo di nuovi proxy, sintesi di dati, metodologie di ricostruzione del clima del passato, modellazione e simulazioni di modelli paleoclimatici.
Conveners: Fabrizio Lirer, Francesco Toti
PROCESSI MARINI E COSTIERI (CMP) (Variazioni livello marino, processi di dinamica e morfologia costiera e paleo tsunami: lezioni dal passato e scenari attesi)
L'innalzamento del livello del mare è uno dei principali effetti del cambiamento climatico. Questo fenomeno minaccia ormai centinaia di milioni di persone che vivono lungo le zone costiere globali, che sono divenute vulnerabili a questi cambiamenti. Su queste basi, la comunità scientifica si sta concentrando su studi costieri che spaziano dalla ricostruzione dei passati livelli marini alle proiezioni del livello del mare per i prossimi decenni, dalla subsidenza costiera capace di accelerare l’ingressione marina e l’erosione costiera, agli scenari attesi di inondazione marina, ai paleotsunami che hanno colpito le coste del Mediterraneo nelle ultime migliaia di anni. La sessione è principalmente dedicata a casi studio multidisciplinari sulla ricostruzione dei passati livelli marini e agli attuali trend di aumento che oggi si osservano nel Mediterraneo, con conseguenti impatti sulle coste, l’ambiente e le attività umane
Conveners: Marco Anzidei, Giuseppe Mastronuzzi
PROCESSI TERRESTRI (TERPRO) (Tettonica attiva e paleosismologia, vulcanismo quaternario, processi geomorfologici e flussi di sedimenti, cartografia dei depositi quaternari e pericolosità geologica)
La sessione sui Processi Terrestri intende affrontare i molteplici e complessi aspetti e fenomeni che regolano e controllano la storia degli ambienti continentali dalla tettonica ai vulcani, dagli eventi climatici estremi ai terremoti. Si vuole anche discutere il ruolo delle ricerche quaternaristiche nella valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico e nella pianificazione territoriale. Si attendono contributi che affrontino i diversi temi, illustrando le nuove frontiere di ricerca e aspetti interdisciplinari.
Conveners: Paolo Mozzi, Mauro Antonio Di Vito, Emanuela Falcucci
UOMO E BIOSFERA (HABCOM) (Dinamica degli ecosistemi marini e terrestri, ecologia umana e fenomeni di popolamento nel Pleistocene e nell’Olocene, l’impatto dell’antropizzazione sugli ambienti olocenici, il Quaternario visto dalle Accademie e dai Musei)
La sessione intende discutere le problematiche relative agli effetti che i cambiamenti climatici hanno avuto su organismi (individui, comunità, specie), ed i paleoambienti, nonché sulla dispersione umana e sulle relazioni tra gli esseri umani e il loro ambiente. In particolare sono attese comunicazioni interdisciplinari che vedano il contributo di paleontologi, paleoecologi, archeologi, paleoantropologi, ivi compresi i ricercatori nell’ambito dei processi culturali, neontologi ed operatori nell’ambito della conservazione della biodiversità, al fine di portare nuovi contributi alla conoscenza della dinamica ecosistemica nel Quaternario
Conveners: Marco Peresani, Donatella Magri
STRATIGRAFIA E CRONOLOGIA (SACCOM) (Geologia e stratigrafia marina e continentale, record sedimentario marino e continentale, geocronologia e correlazioni)
Stratigrafia e cronologia forniscono le basi fondamentali per la ricostruzione degli eventi del Quaternario.
Obiettivo della sessione è confrontare e discutere terminologia e principi di classificazione stratigrafica e correlazione, criteri per una corretta scelta dei GSSP, nuovi metodi stratigrafici e la loro integrazione in una stratigrafia multidisciplinare.
Conveners: Marco Balini, Alessandra Negri
PROGRAMMA PRELIMINARE
13 giugno 2018
09.30-10.00. Apertura dei lavori
10.00-13.00 e 14.30 18.00 SESSIONI
18.00-19.00 discussione coordinata da Maria Rita Palombo
14 giugno 2018
8.45. Apertura lavori
9.00-12.30 SESSIONI
12.30-13.30 discussione coordinata da Adele Bertini
14.30 -16.30 ASSEMBLEA SOCI AIQUA E VOTAZIONI
16.30 – 17.30 SESSIONE con presentazioni brevi (5 minuti)
Per questioni logistiche, non sarà possibile presentare poster.
Premiazione dalla miglior presentazione scelta fra quelle presentate da giovani ricercatori (Early Career)
17.45- 19.00 Discussione e sintesi
15 giugno 2018
ESCURSIONE (a cura di Adele Bertini, Maurizio Magi e Accademia Valdarnese del Poggio):
Valdarno Superiore visita geologico-stratigrafica con deviazioni eno-gastronomiche e culturali sul territorio.
Modalità di iscrizione
Le due giornate scientifiche (13 e 14 giugno 2018) sono gratuite per i soci.
Per i non soci è prevista una quota di 50 € (pari alla quota minima di iscrizione ad AIQUA), che sarà considerata equivalente all’affiliazione e darà diritto a partecipare gratuitamente a tutte le iniziative AIQUA per il 2018.
Escursione
I costi previsti per l’escursione del 15 giugno, potranno variare in funzione del numero dei partecipanti, speriamo di contenerli entro un massimo di 20/25 euro. Si pregano gli interessati di inviare richiesta di iscrizione entro 10 marzo.
Il contributo per la partecipazione all’escursione da parte di soci e non soci sarà comunicato nella seconda circolare.
Scadenze
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
RIASSUNTI
I riassunti (comunicazioni orali e presentazioni brevi) saranno pubblicati su un fascicolo di AMQ che sarà disponibile online in occasione del convegno. Il riassunto dovrà essere organizzato come articolo-nota breve:
INVIA IL TUO RIASSUNTO CLICCANDO QUI
Una selezione di articoli relativi alle comunicazioni di maggior rilievo (con particolare riferimento a quelle presentate da giovani EC) saranno pubblicati su Quaternary International.
Si intende per «giovani ricercatori» laureati, dottorandi e dottorati che abbiano conseguito il loro diploma (master, dottorato) da meno di 7 anni.